- tabella
- ta·bèl·las.f. AD1. quadro, tavoletta o anche foglio che contiene un prospetto, un elenco, uno specchietto; anche il prospetto, l'elenco stesso, solitamente suddiviso in colonne e caselle in ognuna delle quali sono scritte determinate informazioni, indicazioni, ecc. (abbr. tab.): l'orario delle lezioni è scritto nella tabella all'entrata, tabella dei prezzi, tabella dei giorni liturgici | composizione tipografica riquadrata e suddivisa in colonne contenente i dati presenti nel testo in cui è inseritaSinonimi: prospetto, specchietto, tavola.2. tavoletta recante indicazioni varie o usata per affiggervi avvisi, segnalazioni, ecc.: la tabella col nome di una piazza | in passato, tavoletta di legno o di altro materiale usata per scriverci o disegnarci sopra3. OB tavoletta votiva su cui erano rappresentate scene relative alla grazia ricevuta4. TS stor. → tavoletta cerata5. TS tipogr. nella stampa xilografica, che precede la stampa a caratteri mobili, matrice completa di caratteri e di immagini usata per stampare le pagine dei primi libri ad ampia tiratura, volantini, carte da gioco e sim.6. RE tosc., strumento di legno suonato al posto delle campane durante la settimana santa; battola, raganella\DATA: 1626.ETIMO: dal lat. tabĕlla(m), dim. di tabula "tavola".POLIREMATICHE:tabella a doppia entrata: loc.s.f. TS mat., stat.tabella cerata: loc.s.f. TS stor.tabella di conversione: loc.s.f. TS mat., stat.tabella di marcia: loc.s.f.tabella di percorrenza: loc.s.f. TS ferr.tabella di verità: loc.s.f. TS log., elettron.tabella finlandese: loc.s.f. TS sporttabella internazionale: loc.s.f. TS sporttabella millesimale: loc.s.f. TS ammin.tabella oraria: loc.s.f. TS sport
Dizionario Italiano.